Genere Storico Anno pubblicazione 2000 Numero pagine 120 Dimensioni 21,7x14,5 cm Casa editrice Alpinia Costo 12,91 euro |
|
![]() |
Anche se il titolo può trarre in inganno,
l’autrice anche in questo settimo libro, dà una testimonianza diretta e usi e costumi del suo paese, così come li ha vissuti nell’era contadina. Scopo e contenuto di questo libro è ben sintetizzato nel pensiero dell’autrice riportato sulla copertina: “… le persone anziane hanno sempre avuto da raccontare alle generazioni più giovani. Nel nostro caso si tratta di aver vissuto un passaggio radicale, quello dell’era contadina a quella industriale, che si situa proprio a cavallo degli anni quaranta del ventesimo secolo. Personalmente sono cosciente di questo magazzino d’esperienze del passato e sento quasi un dovere raccontare, dare testimonianza di questo vissuto del nostro paese, tenere allacciato questo filo che ci congiunge con il nostro passato. Quindi, RACCONTIAMO….” Pubblicato in 1000 copie gestito in collaborazione con Alpinia Editrice, corredato di 12 poesie in dialetto dell’autrice e foto d’epoca del “güsta” (il fotografo d’Aprica Corvi Agostino) e dell’autrice, la presentazione è di Bruno Ciapponi Landi di Tirano. |
Bibliografia
|
|
|
|
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
|
![]() |
Abriga.it
nasce come portale della cultura, delle tradizioni, delle bellezze paesaggistiche
del territorio di Aprica.
Nelle pagine si potrà trovare tutto ciò che ha attinenza con la nostra storia, ma anche con l'attualità. |
Pagina creata in: 0.004 sec
|
Tutto
il materiale in questo sito è © 2004-2021
di Abriga.it C.F. 92022100140 Informativa legale
All rights reserved |