Aprica in trasferta a Limbiate
Ora che la collaborazione è nata e una sorta di gemellaggio sancito, chissà che buoni risultati potrà dare in futuro. Parliamo della visita che una delegazione del Cai e del Comune di Aprica ha fatto a Limbiate, cittadina dell'hinterland milanese, venerdì scorso. Accompagnati dall'immancabile Coco (al pulmino) il presidente del Cai orobico Luigino Negri, il sindaco di Aprica Carla Cioccarelli, l'assessore alle Comunicazioni esterne Dino Negri, l'assessore al Turismo Giancarlo Stampa e Giovanna Ambrosini dell'associazione "Colori e valori di Aprica" (che ha portato con il suo costume tipico una ventata di colore e atmosfera montana in quel di Limbiate) hanno trascorso un pomeriggio di convivialità e conoscenza di una realtà certamente diversa da Aprica, ma sempre stimolante quando si tratta di pensare a progetti e potenzialità. "Scortati" dal sindaco Antonio Romeo, dall'assessore Fausto Paolo Guerra e dall'ex presidente del Cai di Aprica (residente a Limbiate) Giorgio Marzaroli, la delegazione valtellinese ha avuto modo di visitare villa Crivelli, la più importante villa di Limbiate sia sotto l'aspetto storico sia sotto quello artistico. Palazzo Crivelli, più conosciuto come Villa Pusterla - Crivelli, è infatti una delle maggiori testimonianze dell'architettura lombarda del Settecento. L'attuale struttura è stata realizzata dall'architetto Francesco Croce su incarico del conte Stefano Gaetano Crivelli e risale probabilmente al 1754.
Fiore all'occhiello della cittadina la piscina "cabriolet" come viene chiamata, ovvero una struttura coperta di inverno e scoperta d'estate, ha dato modo di confrontarsi sui centri sportivi.
L'incontro è stato, per così dire, anche istituzionale, visto che gli amministratori di Aprica hanno potuto conoscere anche le sedi comunali e apprendere i segreti di un Comune ormai completamente informatizzato (le delibere di giunta, dopo qualche minuto che sono state firmate, compaiono già on line). «La giornata ha fatto da corollario all'iniziativa svoltasi il 20 luglio scorso ad Aprica quando il Comune di Limbiate e l'Orchestra avevano partecipato ed erano stati protagonisti di "Musica nelle Orobie" – spiega Luigino Negri -. E' stata una visita piacevole. Inoltre è stata l'occasione per proiettare per la prima volta il filmato che Maurizio Natali (presente in qualità di videomaker anche durante il pomeriggio, nda) ha realizzato sul concerto dell'estate scorsa ». Molto applaudito, infatti, il doppio prodotto realizzato da Natali che ha ripercorso i momenti più simpatici della giornata nel back stage e raccontato – con la nota classe – il concerto dell'Orchestra Filarmonica.
|