Collaboratori
Contatti
Approfondimenti
Personaggi
Poesie
Murales
Dialetto
Forum
Webcam
Immagini
Video
Home
   

Torna Indietro   Abriga.it il giornale quotidiano online di Aprica e della provincia di Sondrio > Forum liberi > Degne di nota

Degne di nota La notizia in tempo reale....... o quasi

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 28-08-14, 16:54   #1
Abriga.it
Collaboratori
 
Data Registrazione: 19-05-05
Messaggi: 5.781
Predefinito "Che Trento si riprenda l'orso m25"

“Chiedo alla Provincia autonoma di Trento di provvedere affinché l’orso m25, la cui presenza in
Val di Togno è stata abbondantemente documentata, sia allontanato dai boschi della Valtellina e
possa essere rimesso in libertà in un habitat a lui più confacente”.
Questa la posizione del presidente della Provincia di Sondrio, Massimo Sertori, in merito alla
tanto discussa vicenda dell’orso m25.
Il grosso esemplare maschio di circa 3 anni fa parte di quel nucleo vitale di orsi bruni che, a partire
dal 1999, sta ripopolando le Alpi Centrali in seguito all’avvio del progetto “Life Ursus” voluto dalla
Provincia autonoma di Trento insieme al Parco Adamello - Brenta e all’Istituto Nazionale per la
Fauna Selvatica (ISPRA) e finanziato dall’Unione Europea.
“Il progetto, nel merito del quale non voglio entrare, - aggiunge Sertori - avrebbe dovuto
contemplare la possibilità che gli eventuali territori di espansione e colonizzazione da parte di
questi grandi predatori fossero in grado di sostenerne la presenza. Ad oggi, il nostro sistema
territoriale, senza tralasciare alcun ambito e dunque, quello ambientale, faunistico, agricolo e
pastorale - prosegue il presidente della Provincia di Sondrio - non è in grado di far fronte alla
permanenza di un orso bruno, a maggior ragione quando si tratta di un esemplare mediamente
problematico come m25. Alla nostra provincia, purtroppo non a statuto autonomo, mancano,
infatti, non solo le risorse economiche ma anche quelle umane per gestire al meglio una
situazione di questo genere che di sicuro presuppone un’intensa attività di controllo, di
informazione e di comunicazione dedicate”.
Il plantigrado è radiocollarato e i suoi spostamenti sono, entro i limiti consentiti dai dispositivi e
dalla corretta ricezione dei dati gps, tenuti sotto controllo da parte della Polizia Provinciale e
dell’Ufficio Faunistico di Palazzo Muzio.
Ieri sono state posizionate alcune foto trappole su due dei 4 asini predati.
Dopo 10 giorni, inoltre, è stato possibile localizzare m25 attraverso la radio VHF.
Pur essendo il segnale molto debole, è stato comunque possibile definire con esattezza la
posizione dell’animale che si trova in sponda sinistra orografica in Val di Togno.
Finché m25 resterà in Val di Togno non sarà possibile però - a causa della mancanza di copertura
telefonica - avere i dati dal gps.
Sempre ieri, è stata, inoltre, documentata la presenza del lupo in Valchiavenna.
La conferma arriva dal fatto che due pecore sono state predate, una è stata sicuramente uccisa
dal lupo, l’altra probabilmente è caduta da un precipizio.
Abriga.it non  è collegato   Rispondi Citando
Rispondi

Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi replicare
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum

Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:04.


Powered by vBulletin® versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Tutto il materiale presente in questo sito è © di abriga.it All rights reserved