Paesi senza frontiere
Due eventi di carattere internazionale e transfrontaliero a Tirano e a Poschiavo il 12, 13 e 14 febbraio prossimi, nell’ambito della Convenzione delle Alpi, promossi dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare italiano, in collaborazione con il Comune di Tirano, la Provincia di Sondrio, il Comune di Poschiavo e la Regione Valposchiavo, il Gruppo Bancario Credito Valtellinese, ed il supporto di Politec Valtellina, Polo Poschiavo, Ferrovia retica e altri enti e istituzioni locali. Il primo evento si svolgerà giovedì 12 febbraio e riguarderà solo Tirano: la terza riunione del Gruppo di lavoro Patrimonio Mondiale Unesco della Convenzione delle Alpi. Alle sue sessioni partecipano rappresentanti di tutti i Paesi alpini e degli osservatori ufficiali. La riunione non prevede la partecipazione del pubblico, ma un incontro al termine dei lavori per una relazione sull’esperienza della candidatura della Ferrovia Retica e sulle sfide che la futura gestione del sito Unesco presenta. In questo ambito sarà riservato anche uno spazio adeguato ad una comunicazione relativa alla candidatura in corso dei terrazzamenti per la viticoltura valtellinesi.
Poi, il 13 ed il 14, ci saranno le due giornate dedicate alla promozione locale della Dichiarazione “Popolazione e cultura” della Convenzione delle Alpi. Tale Convenzione è il primo accordo quadro internazionale per lo sviluppo sostenibile di una regione di montagna transnazionale e transfrontaliera. Dal novembre 2006, la Convenzione delle Alpi dispone di un nuovo strumento di attuazione - un compendio di principi, obiettivi e misure comuni ai Paesi firmatari, adottato dai ministri in occasione della IX Conferenza delle Alpi - dedicato specificamente alla promozione e alla tutela delle identità e delle diversità culturali delle comunità alpine, alla loro reciproca collaborazione e allo sviluppo di condizioni insediative ed economiche compatibili con l’ambiente: la Dichiarazione “Popolazione e cultura”. I temi della Dichiarazione sono molteplici: coscienza di comunità e cooperazione, diversità culturale, qualità della vita e pari opportunità, spazio economico, ruolo delle città e dei territori rurali. Entro il 2011 i ministri delle parti contraenti dovranno decidere se convertire la Dichiarazione in un Protocollo alla Convenzione delle Alpi, sulla base dei risultati della verifica della sua attuazione in questa prima fase. Le parti contraenti e gli osservatori della Convenzione delle Alpi sono chiamati a intraprendere, in collaborazione con Comuni, Province e Regioni, iniziative di promozione dell’attuazione locale della Dichiarazione.
Il convegno di Tirano-Poschiavo si inserisce proprio nel quadro di una strategia di promozione dell’attuazione della Dichiarazione, promossa dall’Italia e sarà dedicato in particolare all’approfondimento del tema “Spazio economico” della Dichiarazione, in relazione alla cura dei territori e dei paesaggi. Tale approfondimento sarà declinato secondo le specificità locali, in una modalità interattiva che privilegi il confronto tra le esperienze dei luoghi e i principi e gli obiettivi della Dichiarazione.
Indubbio valore aggiunto del convegno di Tirano e Poschiavo è il carattere transfrontaliero dell’iniziativa. Il convegno si svolgerà infatti in due diverse sedi, raccordate tra loro dalla linea ferroviaria retica. In questo contesto il collegamento tra le due sedi dell’evento, attraverso il Trenino Rosso, recentemente inserito nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO, intende costituire un’esperienza integrante dell’iniziativa e rappresentare un elemento di unità e continuità simbolica tra la prima e la seconda sessione dei lavori.
L’appuntamento di Tirano si svolgerà a partire dalle ore 9 di venerdì 13 febbraio presso la sala riunioni della banca Credito Valtellinese, il moderatore sarà l’assessore alla Cultura del Comune di Tirano Bruno Ciapponi Landi. Nell’ambito della giornata, verso le 14.30, è prevista l’escursione di tutti gli ospiti ed i relatori con il Trenino Rosso (Tirano-Poschiavo-Alp Grüm) ed il ritorno in serata. L’appuntamento di Poschiavo si svolgerà invece sabato 14 febbraio a partire dalla stessa ora nel salone conferenze del Centro parrocchiale cattolico, il moderatore sarà il direttore del Polo Poschiavo Cassiano Luminati. In questa occasione a chiudere i lavori ci sarà Alberto Quadrio Curzio.
|