ScarpatettiArte 2009
Si legge su una lapide all’inizio di Scarpatetti che si tratta di un borgo che non si dimentica per esserci passati per andare al cotonificio Fossati, all’Agenzia delle Entrate o, semplicemente, per fare un passeggiata. Un luogo dove ritrovare o ricordare le radici. Da conoscere. Si racconta anche di un vecchio gelso (il murunée) con un tronco diviso a metà dal peso degli anni. La gente che passava ogni anno aspettava la fine dell’inverno per vedere spuntare le prime foglie della pianta. Ora è scomparso, ma ScarpatettiArte lo ha voluto ricordare, far rivivere con un gelso decisamente originale. Come ha voluto far rivivere questo incantevole borgo storico di Sondrio.
Sono le prime considerazioni dopo la visita che abriga.it ha fatto alla manifestazione che si è tenuta nel fine settimana. E che visita... da mattina a pomeriggio a riprendere ed ascoltare dalla viva voce di artisti, frequentatori e organizzatori il "respiro artistico".
Circa una sessantina le opere esposte nei vicoli, una trentina quelle in gara. Sculture, pitture, pittosculture, fotografie, ma anche oggetti di artigianato hanno fato da polo catalizzatore dell’attenzione di molti visitatori che per due giorni hanno scoperto o riscoperto il piccolo borgo.
A breve un filmato documenterà la giornata, in cui ci ha seguito passo a passo (conducendoci anche nei viottoli meno frequentati e conosciuti) Luca Bonetti, da tutti conosciuto come il Bonnie, che ringraziamo per la disponibilità.
Invito gli artisti che ci hanno conosciuto a esporre le loro considerazioni, un commento o un saluto... lo scambio avvenuto sulle strade può così continuare.
|