Visto che nessuno si fa avanti....
il monumento delle foto è il Pantheon di Roma, che era dedicato al culto di tutti gli dei (dal greco: pan-theos).
La luce penetra attraverso l'oculus, un'apertura circolare larga 9 metri che, tra l'altro, simboleggia il contatto diretto fra lo spazio sacro del tempio e gli dei.

La cosa curiosa sono quei buchini al suolo (la prima foto). Quando piove, l'acqua cade giù in un cerchio perfetto, prima di defluire da 22 fori quasi invisibili praticati nel pavimento di marmo.... Entrare nel Pantheon quando piove è davvero suggestivo!
Fantastici questi architetti di una volta, vero?