Genere Anno pubblicazione 2007 Numero pagine 71 Dimensioni 16x23 cm Casa editrice Fondazione Civiltà Bresciana Costo 7 euro |
|
|
Già Luisa Moraschinelli in alcuni dei suoi libri cita la presenza e il ruolo degli ebrei ad Aprica negli anni '40 e molti ad Aprica conoscono i lucidi ricordi delle sorelle Lina e Adele che ai tempi gestivano un negozio di generi vari e che, per anni, hanno ospitato nella loro casa quelli che venivano chiamati (per la zona di provenienza) "zabagri". Ora, però, a ricostruire in modo poetico e altamente suggestivo un pezzo di storia di Aprica – della sua gente, di questi ospiti speciali (gli ebrei, appunto) – ha lavorato Carla Barni insegnante in pensione, nata a Brescia ma che per anni ha frequentato in villeggiatura Aprica con i suoi genitori. Ricordi, aneddoti, ricostruzione storica degli avvenimenti di allora vengono affidati a "I fuggiaschi della verdissima Aprica", edito nel gennaio 2007. Nel libro la scrittrice rievoca, con un piglio delicato e quasi sommesso, gli anni della seconda guerra mondiale e della persecuzione degli ebrei riuscendo ad alternare la Storia, con la "s" maiuscola, quella dei fatti, delle bombe, delle fughe e delle ricerche, con la storia, con la "s" minuscola, cioè quella della vita di tutti i giorni di un'Aprica diversa (e, per certi sensi, auspicabile) per la calda accoglienza del forestiero, a prescindere dalla comunità di appartenenza, dalla lingua, dal colore della pelle, dal credo religioso. Carla Barni – ed è questo l'aspetto migliore del libro – riesce con le sue parole a raccontare uno spezzone di quegli anni rivestendoli di umanità, descrivendo con delicato affetto gli "zagabri" e ricordando con altrettanto fiero orgoglio la calda risposta della gente di Aprica. "I fuggiaschi della verdissima Aprica" è un libro da leggere a piccole dosi per gustare a pieno la rievocazione di un passato, forse glorioso, per conoscere quello che è stato e per imparare – in un tempo (e in luogo) in cui ancora si fatica ad accettare il diverso – quello spirito di fraternità e di aiuto svincolato da logiche, responsabile e maturo. |
|
|
Abriga.it
nasce come portale della cultura, delle tradizioni, delle bellezze paesaggistiche
del territorio di Aprica.
Nelle pagine si potrà trovare tutto ciò che ha attinenza con la nostra storia, ma anche con l'attualità. |
Pagina creata in: 0.002 sec
|
Tutto
il materiale in questo sito è © 2004-2025
di Abriga.it C.F. 92022100140 Informativa legale
All rights reserved |