Genere Poesie Anno pubblicazione 2008 Numero pagine 63 Dimensioni 16x23 cm Casa editrice Lodo libri |
|
![]() |
Nel latino della tarda età imperiale l’apologista e agguerrito avvocato Tertulliano parlava di “magnalia” come le grandi azioni di Dio, vicine per certi versi ai “mirabilia Dei” cioè le cose meravigliose, i prodigi, i miracoli compiuti da Dio a beneficio dell’uomo. D’altra parte ciò che era grande e meraviglioso non poteva che essere rapportato a Dio. Nel latino medievale fra “magnalia” e “mirabilia” si apre uno steccato. Il primo termine, rigorosamente plurale (magnalia, ium), indicava i grandi valori della vita, la magnificenza, il senso dell’onore, le cose più grandi in senso etico, profondo, psicologico. Il secondo, invece, alludeva alle cose meravigliose, capaci di stupire, attirare l’attenzione. Si ricorda l’uso di “mirabilia Urbis Romae” (cioè “le cose meravigliose di Roma”). Esse altro non erano che le prime guide di viaggio – siamo nel XII secolo – che guidavano i pellegrini lungo il loro percorso. E siamo arrivati ad oggi, nel 2008. “Magnalia” sono ancora le grandi cose, ma potremmo dire anche le umili grandi cose. Perché le umili sono grandi anche, se intese in senso morale, etico e, perché no, storico. Questi “magnalia” potrebbero essere lo “scabèl”, le “stüe”, il “carnàsc”, il “lavegiàt”, il “lòbie”, la “scalèra”, oppure – per uscire dal dialetto valtellinese – i pizzoccheri, la culla, la santella. Sono questi i protagonisti di “Magnalia” la raccolta di poesie di Gianfranco Avella (Procuratore della Repubblica di Sondrio) e Giacomo Gusmeroli (contadino e poeta). Due persone diverse per molti aspetti, ma accomunate dalla passione per la poesia, tanto da essersi messi braccio a braccio per due anni a scrivere e riscrivere con un affiatato lavoro personale e stilistico – mai tanto azzeccata potrebbe essere la definizione di “labor limae” come in questo caso – i componimenti appena dati alle stampe. «E’ inutile trovare chi dei due ha scritto un verso – afferma il Procuratore Avella – perché è sintesi, miscela e verifica continua di entrambi». «E’ stato un onore per me comporre con Gianfranco – subito spiega Gusmeroli -, che è grande conoscitore e cultore della poesia. Abbiamo voluto parlare delle cose semplici della Valtellina, come della “filutéa” il libro sul quale si leggevano le preghiere, del “bàgiul” il bastone che serviva per portare i secchi». Da qui è uscita una «creatura preziosa», come la definisce il Procuratore, frutto di poesia duale, in cui c’è il «recupero delle forme sintattiche e grammaticali» nel comporre, il recupero cioè primigenio della poesia, per riportarla alla lettura e all’ascolto di tutti. «E’ una poesia per tutti, con testi semplici ma non banali – sempre Avella -. C’è un’ispirazione autentica che cresce dal ricordo delle cose belle per chi è nato in Valtellina e ha antenati (Gusmeroli), ma anche per chi è venuto, è vergine e vede cose che il nativo non sempre vede (Avella)». E poi la bellissima spiegazione del titolo: “magnalia” sono le cose grandi in senso etico. In queste c’è l’osservazione del territorio, della fatica, dei lavori umili. Un viaggio lirico e poetico nella quotidianità del passato e del presente accompagnato dai sintetici e ispirati disegni di Lux Bradinini. Apre il libro, edito da Nodo Libri (essenziale la copertina disegnata da Gerardo Monizza) la poesia “Scrittura duale” che è una sorta di dichiarazione di intenti della raccolta («stavamo parlando di comporre, insieme, delle poesie suggerite dalla bellezza di questa terra, e sempre venivano in mente le sue umili cose… abbandonate»). Lo chiude “Magnalia” la poesia che dà il titolo all’opera, splendido esempio di quella «smania di fare poesia, dritta verticale». . |
Bibliografia
|
|
|
|
|
||
|
||
|
|
![]() |
Abriga.it
nasce come portale della cultura, delle tradizioni, delle bellezze paesaggistiche
del territorio di Aprica.
Nelle pagine si potrà trovare tutto ciò che ha attinenza con la nostra storia, ma anche con l'attualità. |
Pagina creata in: 0.002 sec
|
Tutto
il materiale in questo sito è © 2004-2023
di Abriga.it C.F. 92022100140 Informativa legale
All rights reserved |